Caciocavallo e ricotta
Il caciocavallo viene messo a stagionare e, a seconda del periodo trascorso, si ottiene un caciocavallo scamosciato o stagionato.
Il Caciocavallo è un formaggio stagionato tipico del sud Italiache viene prodotto con latte piuttosto grasso e che deve il suo particolare nome probabilmente dall’usanza di appendere i caci, (i formaggi) a coppie su un trave di legno, ossia a cavallo di essa. Il caciocavallo viene messo a stagionare e, a seconda del periodo trascorso, circa 4/5 mesi, si ottiene un caciocavallo scamosciato o stagionato.
La ricotta viene prodotto con il latte bovino e quello di pecora bagnolese bolliti insieme.
Vengono quindi uniti al caglio fino ad ottenere il normale composto cremoso tipico della ricotta.
La pasta bianca e compatta ottenuta da latte intero e siero lascia apprezzare questo formaggio biologico non solo per il suo sapore delicato ma anche per la sua piacevole consistenza.
La Scamorza affumicata pugliese prodotta con latte intero e siero è è ottima alla piastra, in cucina o semplicemente da mordere.
Eccezionale e fresco, dal sapore delicato e leggermente acidulo con una leggera nota di salato. È un ottimo prodotto da tavola, abbinato per contrasto a sapori dolciastri come le pere, o grattugiato a scaglie per condire pasta al pomodoro fresco o insalate.
Disponibile nelle varianti dolce e piccante, la ricotta stagionata perfetta per essere grattugiata e usata in diverse ricette, ma anche ma anche per insaporire un buon primo piatto!
Da mangiare a fette o da sciogliere sul pane, il caciocavallo al pregiato tartufo nero di Bagnoli Irpino. Un vero tripudio di sapori!