Guanciale 700 Gr ca. come la pancetta, ma con una presenza di grasso maggiore. Prodotta artigianalmente in Maremma
Si consuma come antipasto, abbinato a vino rosso e pane toscano.
Ingrediente perfetto di numerose ricette di primi e secondi piatti ma attenzione Pancetta e Guanciale non sono la stessa cosa.
Come gustare il vero Guanciale o gota (dal dialetto Toscano)
Appena arriva, tagliare il sottovuoto dal lato corto e mantieni il prodotto all’interno del sacchetto, senza elastico o altre chiusure.
Si consiglia la consumazione del guanciale previa cottura, ottima per primi piatti ma anche antipasti o contorni.
Conserva in frigo, o in una cantina fresca.
Come nasce il vero guanciale Biologico Toscana
Il guanciale Bio è ottenuto dalla guancia del maiale, dopo un attenta salatura e speziatura, come da tradizione, viene affettato come la pancetta, ma con una presenza di grasso maggiore.
Dopo la rifilatura, le parti (guance) vengono disposte su assi di legno, salate e pepate. Per la stagionatura, il guanciale viene appeso all’interno di appositi locali.
La razza suina è il Suino Grigio, una razza sviluppatasi nei secoli passati e che viene ancora allevata, anche se a rischio di estinzione.
L’allevamento rispetta la natura e l’istinto dei maiali che vivono allo stato brado crescendo senza l’uso di antibiotici e nutriti con mangimi naturali prodotti in azienda.
I maialini, restano con le proprie mamme fino ad età avanzata. Vengono poi spostati in ambienti più consoni aumentando lo spazio. Tutto questo avviene ai margini del Parco Naturale della Maremma.
INGREDIENTI:
- Carne di suino
- sale
- spezie
- pepe
- aromi naturali
Allergeni: nessuno
Una pancetta eccellente
Tommaso Giordana, titolare dell'allevamento ha vinto il Premio Pontremoli 2018, organizzato da CIA Toscana e da Slow Food Toscana. Sono 6 categorie diverse, il produttore ho vinto quello per le Eccellenze Agricole.
Quali alimenti abbinare al guanciale
Il guanciale può essere abbinato non solo alla pasta, ma anche:
- ai legumi,
- ai formaggi freschi/stagionati,
- alle patate e a ogni tipologia di verdura.
Il guanciale viene utilizzato soprattutto per sughi come la matriciana e l'immancabile carbonara, il piatto che l’ha consacrato come uno dei salumi più apprezzati del nostro territorio italiano.