Vino Bianco Elite Gold Doc Verdicchio
Gusto: Sentori di minerali e fiori, terminando con una nota leggermente amarognola.
Abbinamenti: primi piatti a base di pesce e verdure: risotto alla pescatora, pasta con vongole e zucchine, risotto gamberi e asparagi; fettuccine al tartufo e pasta al pesto genovese, zucchine fritte, tempura di gamberi, mozzarelline fritte, pesce grigliato, gratinato o al cartoccio. Si abbina anche a triglie in guazzetto, roast-beef ed insalate di pollo
Caratteristiche organolettiche
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: il vino esprime una mineralità intensa ed elegante che esalta il suo sapore, una caratteristica tipica del vitigno Verdicchio. Ruotando il bicchiere si liberano intense note floreali, comprese quelle di fiori gialli e bianchi, in particolare biancospino.
Gusto: Il vino si apre dolcemente, senza zuccheri residui, ed è immediatamente caratterizzato dalla sua acidità, che è perfettamente controbilanciata dal sapore.
Gli aromi rimangono nel retrogusto lungo, con sentori di minerali e fiori, terminando con una nota leggermente amarognola.
Si consiglia di servire Gold a temperatura di 8-10 gradi.
The best wine world
"Dire che il prodotto è superlativo è dire poco"
"...di un rosso rubino che è uno spettacolo..."
"Stupisce per la sua complessità ed eleganza"
Abbinamenti:
Primi piatti a base di pesce e verdure: risotto alla pescatora, pasta con vongole e zucchine, risotto gamberi e asparagi; fettuccine al tartufo e pasta al pesto genovese, zucchine fritte, tempura di gamberi, mozzarelline fritte, pesce grigliato, gratinato o al cartoccio. Si abbina anche a triglie in guazzetto, roast-beef ed insalate di pollo.
- Tipo di vino: Doc Verdicchio
- Primo anno di produzione: 2017
- Bottiglie prodotte: 6.000
- Uve: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Doc
- Dimensione del vigneto: 5,0 ettari
- Esposizione e altitudine: sud sud-est; 220 m / slm
- Terreno: terreno sciolto, sabbioso, limoso, franco
- Sistema di allevamento: Guyot - cordone speronato
- Densità viti: 4000
- Età media dei vini: 25 anni
- Produzione di uva per ettaro: 70 q.li
- Vendemmia: dal 10 al 15 settembre
- Tecnica di produzione: La fermentazione avviene in vasche d'acciaio, con uve maturate. Temperatura controllata nel processo di fermentazione, al fine di preservare gli aromi primari.